Stefano Magliaro ha iniziato giovanissimo lo studio della
chitarra e già all’età di 12 anni è stato vincitore del primo
premio al Concorso di chitarra di Castellammare di Stabia.
Si è diplomato precocemente, a pieni voti, presso
il Conservatorio di Musica "A.Casella" de L'Aquila sotto
la guida del M° A.Ferraro. Allievo del Maestro A.Diaz
nell'ambito dei corsi di perfezionamento di Alessandria,
ha partecipato ai corsi dell'Accademia Chigiana di Siena
Si dedica da oltre un trentennio all'approfondimento stilistico
e strumentale del repertorio chitarristico del primo Ottocento
ed alla ricerca e riscoperta di opere solistiche e cameristiche
dimenticate di tale periodo, che ripropone in edizione moderna.
Oltre al necessario approfondimento teorico, essenziale per affrontare
la prassi esecutiva del primo Ottocento, egli deve molto alla formazione ricevuta da importanti musicisti, specialisti nell’esecuzione filologica,
dei quali ha frequentato corsi e seminari.
Nell'intensa attività concertistica che svolge come solista propone interpretazioni di brani spesso inediti, realizzate con strumenti d'epoca. Numerose le sue collaborazioni con orchestre da camera, con le quali ha suonato praticamente tutti i più importanti concerti per chitarra e orchestra del periodo classico (il “Gruppo Musica ricerca” di Roma; l’Orchestra “A. Scarlatti” di Napoli; l’Orchestra“I Cameristi della Tuscia”; l’Orchestra Filarmonica di Roma; l’Orchestra “Euterpe” di Vibo Valentia).
Ha affrontato repertorio da camera esibendosi in svariate formazioni e collabora stabilmente in duo con Violino, Viola, Fortepiano e Soprano. Nel 1993 ha fondato il Trio"Louis Panormo" (Violino Viola e Chitarra) con il quale ha svolto una costante attività fino all’anno 2003. Dal 1986 al 1989 è stato docente dei corsi estivi di perfezionamento "Città di Nicotera", e dal 1998 è docente del corso di Chitarra dell’Ottocento nell’ambito dei corsi di perfezionamento di Bagno di Romagna. E’ titolare della classe di Chitarra presso il Conservatorio Statale di Musica "D.Cimarosa" di Avellino.
Inoltre, nello stesso istituto, è insegnante di - Esecuzione filologica con chitarre dell’Ottocento - nell’ambito dei corsi superiori.